
VERSO IL SILENZIO. GUSTAV MAHLER E LA NONA SINFONIA
Conversazione, con esempi musicali, a cura del Maestro Nicola Guerini, che si terrà nel salone affrescato della settecentesca Villa Vecelli a Mozzecane (VR).
Mediante contributi al pianoforte, audio e video il pubblico sarà condotto attraverso i suoni e i paesaggi dell’anima nella poetica di Gustav Mahler.
Vissuto dal 1860 al 1911, Mahler ebbe in vita grande fama come direttore. Dopo la morte le sue composizioni furono collocate tra i massimi esempi della musica sinfonica a cavallo tra Otto e Novecento. Esponente del post-romanticismo, innestò nel linguaggio sonoro elementi eterogenei, rispondenti a una propria peculiare espressività. La Sinfonia n.9 in re minore, scritta nel 1910 all’apice della maturità artistica, presenta un’architettura sonora solida benché quasi cameristica, che esprime una natura intima e profondamente poetica.
“Una sinfonia deve essere come il mondo. Deve contenere tutto” (Gustav Mahler)